L'assemblea dei Soci prosegue con le relazioni prescritte dallo Statuto ma inframmezzata dalla proiezioni di video che richiamano continuamente al tema della Diversità, al modo di percepirlo, al modo di viverla e al modo di rappresentarla.
CLICCA SULLE IMMAGINI


LA DIFFERENZA E' SOLO COLORE
CLICCA SULLE IMMAGINI


LA DIFFERENZA E' SOLO COLORE
L'UNICEF CONTRO I PREGIUDIZI SUI BAMBINI
In occasione di questa assemblea annuale la
Presidente ha voluto che, oltre alle usuali relazioni, stabilite dallo statuto,
potessero raccontare la propria esperienza di questi tre anni di consiliatura,
anche i Consiglieri che hanno ricevuto una delega operativa e si sono adoperati
a portare avanti un importante impegno in un campo di interesse
dell’Associazione e dei Soci.
La Presidente domanda a Raffaello Rossi, Vice presidente e
delegato alla formazione, di raccontare la sua esperienza in tale incarico, e
dopo la sua l’esposizione Raffaello domanda a Barbara Lombardi quale è stato il suo compito nel triennio di consiliatura che si
sta concludendo, la quale racconta la sua interessante ed inaspettata esperienza con l'esame delle domande per rilasciare l'Attestazione di qualità.
Alfredo Feretti, delegato ai rapporti con gli enti
nazionali, e in particolare con CNEL e CoLAP, racconta che pur non avendo avuto la possibilità di
partecipare a tutti gli eventi organizzati da questi Enti, non ha mai fatto mancare la presenza di un
delegato per rappresentare l'AICCeF in ogni importante evento o contesto.
Renata D'Abrosio delegata alla concessione del patrocinio e al riconoscimento dei Crediti Formativi
Professionali, ringrazia tutto il Consiglio direttivo per la fiducia accordatale e racconta che dopo il primo smarrimento, con l'aiuto dei colleghi esperti ha potuto portare aventi il suo impegno con precisione e soddisfazione, come un'esperienza fantastica.
Patrizia Margiotta ha spiegato come ha vissuto il
suo incarico di delegata ai referenti regionali e fa la sintesi dei punti di forza e di debolezza
che i referenti regionali hanno riscontrato e vissuto nel loro lavoro di
informazione, raccordo e coordinamento delle attività svolte con i
soci.
Stefania Sinigaglia ha sentito il suo ruolo di referente
nazionale dei tirocini affine a quello di un timoniere, ritrovandomi a traghettare i
tirocinanti dal vecchio al nuovo, difatti spesso è stato necessario
affrontare situazioni particolari di tirocinanti che avendo precedentemente
iniziato l’iter di tirocinio, sono venuti a trovarsi nel mezzo tra le due
normative ed è stata un'esperienza molto costruttiva.
Claudia Monti racconta come si è sentita a ricoprire
il ruolo di Segretaria dell’Associazione, sottolineando che nostra sede
nazionale a Faenza si percepisce sempre un clima di attività operosa, per le
tante cose che si fanno per supportare i bisogni e le necessità dei Soci e ringrazia Michela, la nostra
segretaria, sempre disponibile e attenta, e le due volontarie storiche, Oneris
e Gabriella, ormai anche loro capisaldi della nostra segreteria.
Maurizio Qualiano risponde che l’impegno più
grande è quello legato alla Redazione della rivista Il Consulente Familiare, pubblicazione storica dell’Associazione,
che rappresenta l’organo di informazione principale per i Soci e per il mondo
esterno, e richiede molte cure e molto tempo dedicato, come anche gestire il sito Aiccef.it e
tenerlo costantemente aggiornato; l'attività di consulente legale invece è un passatempo!
Dopo le relazioni dei Consiglieri sono
saliti sul palco i Revisori dei conti, Mariagrazia Latini e Ivana De Leonardis
(assente Gabriella Tognon per impegni improrogabili), per illustrare il loro
lavoro di verifica sulla gestione contabile e di controllo su quella
patrimoniale dell’Associazione. per quanto riguarda il Bilancio consuntivo del 2017 i Revisori hanno rilevato molta cura e attenzione nella gestione del patrimonio sociale da parte degli organi di amministrazione. Hanno riconosciuto con soddisfazione che la
maggioranza dei Soci versano le quote sociali con grande puntualità, mentre si abbassa la
percentuale di Soci ritardatari o morosi. Nei confronti dei quali, tuttavia, va esercitata una continua ed efficace attività di sollecito
e di recupero delle quote non pagate. Le
spese per le attività sociali sono in aumento rispetto agli anni
precedenti, ma in linea con le direttive
del Consiglio di utilizzare le risorse finanziarie dell’Associazione a favore
dei soci, sotto forma di servizi, di formazione, assicurazione, acquisto e
pubblicazione di libri di interesse professionale. Le
voci di spesa più significative sono rappresentate dalla pubblicazione della
Rivista, dalla gestione della sede nazionale e dalle spese indispensabili per
il personale.
Dopo la conclusione della relazione dei Revisori sono stati sottoposti al parere dell'Assemblea i bilanci 2017 e 2018 e l'Assemblea li ha approvato all'unanimità!